La scuola è probabilmente lo spazio per eccellenza dove creare relazioni, trasmettere emozioni, conoscere ed apprendere.
Come si evolve, dunque, il concetto di scuola in questo periodo? Come cambia la distribuzione dei mq e non solo nei centri didattici? Come si trasforma un'area gioco in una classe all'aperto dove poter sviluppare capacità motorie e cognitive?
Ripensare l'educazione all'aperto vuol dire restituire al bambino la possibilità di vivere a pieno il rapporto con la natura, sperimentarne le potenzialità ed esercitare immaginazione e spirito critico sul campo. Nel 2005, un gruppo di ricercatori, designers ed educatori ha pubblicato in un libro chiamato "Preschool Outdoor Environment Measurement Scale" (2005, Kaplan, K. DeBord , L. L. Hestenes, R.C. Moore , N. G. Cosco , J. R. McGinnis) (POEMS®).
Partendo dalle indicazioni POEMS® , KOMPAN ha elaborato una serie di consigli per ridisegnare gli spazi aperti delle scuole e favorire l'apprendimento attivo mediante la combinazione gioco-natura, basandoci sulla pluriennale esperienza che ci lega agli ambienti didattici e che ha reso possibile realizzare aree gioco per scuole in tutto il mondo.
Clicca qui per accedere alla sezione di progetti per scuole.
Abbiamo più di 50 anni di esperienza e ti supporteremo nel tuo progetto.